Visto l’art. 18 della Legge n. 240 del 30 dicembre 2010
Richiamato il Regolamento per l’istituzione di borse studio per attività di ricerca post-laurea ai sensi dell’art. 18 della Legge n.240 del 30 dicembre 2010 emanato con D.R. n.136 del 05 febbraio 2020 e ss.mm.ii
Richiamata la delibera Decreto della Direttrice Rep. 177 Prot. 3240 del 28/04/2025 relativa all’attivazione di n. 1 borsa/borse di ricerca
Accertata la copertura finanziaria sui fondi del progetto Finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa - Investimento Investimento 1.3 , Avviso D.D. 341 del 15/03/2022, dal titolo: Research and innovation network on food and nutrition Sustainability, Safety and Security – Working ON Foods, codice proposta PE00000003 - CUP J33C22002860001 finanziato con Decreto n.1550 del 11/10/2022, con Responsabile scientifico e titolare dei fondi Prof.ssa Teresa Cerchiara. .......................................................... ..........................................................
il Direttore del Dipartimento/Struttura di DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE
invita a sottoporre candidature per n.1 borsa/borse di ricerca della durata di mesi 6 sul tema:
Titolo:
"Sviluppo di film antimicrobici biocompatibili da applicare sulla frutta"
Tutor: TERESA CERCHIARA
Durata: 6 mesi
Decorrenza massima: 01/07/2025
SSD: CHEM-08/A
Per quanto non previsto dal presente bando si rinvia al vigente Regolamento per l’istituzione di borse di ricerca e alla normativa nazionale in materia.
Ogni anno, circa un terzo degli alimenti e dei prodotti ortofrutticoli viene scartato dopo la raccolta a causa della loro natura estremamente deperibile, delle inappropriate strutture di stoccaggio, trasporto e lavorazione con conseguente spreco e degrado ambientale. Di conseguenza, lo scarto di prodotti ortofrutticoli comporta perdite economiche per gli agricoltori, distributori e consumatori oltre a generare una distribuzione disomogenea degli alimenti, sia in termini geografici che stagionali, con impatti negativi sull'ambiente e sulle risorse naturali. La lotta allo spreco alimentare rientra tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU. Infatti, il Goal 12.3 dell'Agenda 2030 prevede di dimezzare entro il 2030 lo spreco alimentare globale pro-capite a livello di vendita al dettaglio e dei consumatori e di ridurre le perdite di cibo durante le catene di produzione e di fornitura, comprese le perdite della post-raccolta. Per raggiungere tale obiettivo è essenziale conservare in modo corretto i prodotti ortofrutticoli subito dopo la raccolta. A tal fine, saranno sviluppati film edibili a base di pectina, arricchiti con oli essenziali e acque aromatiche opportunamente incapsulati in sistemi nanovescicolari (liposomi, etosomi) mediante tecnologie ecocompatibili. Saranno valutate le condizioni sperimentali per preparare i sistemi nanovescicolari con alte efficienze d’incapsulazione e stabili nel tempo. I film di pectina saranno caratterizzati dal punto di vista tecnologico, mentre la loro attività antimicrobica sarà testata su E. coli, S. aureus e S. enteritidis. La biocompatibilità sarà valutata su linee cellulari umane derivate da epitelio intestinale. I film di pectina saranno applicati sulla frutta (es. fragole) attraverso le tecniche “dipping” e “brushing”. Infine, sarà valutata la capacità dei film di mantenere le proprietà organolettiche della frutta, quali colore, odore e consistenza.
L’importo della borsa è pari a € 7.200,00 ed è sottoposto al regime fiscale e previdenziale previsto dalla legge. L’importo erogato è da ritenersi comprensivo di ogni eventuale costo legato all’espletamento dell’attività di ricerca prevista dal progetto.
Il premio della polizza infortuni viene trattenuto dalla prima rata della borsa in corso al momento dell’emanazione del bando.
Le candidature potranno essere presentate secondo le seguenti modalità:
..........................................................
Le borse non sono cumulabili:
Il borsista è tenuto a dichiarare, sotto la propria responsabilità, l’inesistenza di cumuli o incompatibilità e a comunicarne tempestivamente l’eventuale sopravvenienza.
Il borsista in sede di presentazione della domanda di partecipazione alla selezione è tenuto a dichiarare di essere stato beneficiario di eventuali precedenti borse di ricerca presso codesto Ateneo.
Il borsista può svolgere attività di lavoro autonomo, previa comunicazione scritta alla Struttura che eroga la borsa e a condizione che tale attività sia dichiarata dalla Struttura stessa compatibile con l'esercizio dell'attività di ricerca, non comporti conflitto d' interessi con la specifica attività di ricerca svolta dal titolare della borsa e non rechi pregiudizio all'Ateneo in relazione alla attività svolta.
La Borsa di studio per attività di ricerca post-laurea non configura in alcun modo un rapporto di lavoro subordinato e non dà luogo a diritti in ordine all'accesso ai ruoli delle Università
I candidati devono presentare:
La selezione delle candidature viene effettuata da una Commissione esaminatrice, nominata ai sensi del Regolamento borse di ricerca per l’attivazione delle borse di ricerca art. 7.
La selezione avviene attraverso la valutazione dei titoli e dei curriculum presentati da ciascun candidato, con l’attribuzione del relativo punteggio, e da un successivo colloquio volto ad accertare l’attitudine del candidato allo svolgimento della tematica di ricerca oggetto della borsa.
La Commissione esaminatrice prima di procedere alla valutazione stabilisce il punteggio complessivo da attribuire che, in ogni caso, non potrà essere superiore a 100 punti.
I punteggi verranno attribuiti come segue:
a) curriculum vitae e titoli di merito dei candidati, secondo i criteri sotto specificati, fino ad un massimo di 35 punti.
- tesi di laurea 25
- voto di laurea 5
- pubblicazioni scientifiche 3
- comunicazioni a congresso 2
b) colloquio fino ad un massimo di 65 punti.
Espletata la valutazione dei titoli e del curriculum, il cui esito è comunicato direttamente agli interessati, la Commissione procede allo svolgimento del colloquio volto ad accertare l’attitudine del candidato allo svolgimento della tematica di ricerca oggetto dell’attribuzione della borsa.
La data e la sede di convocazione per il colloquio sono comunicati direttamente agli interessati.
Tale graduatoria di idonei sarà valida fino ad un massimo di un anno e potrà essere utilizzata esclusivamente per le medesime esigenze di ricerca indicate nel bando di selezione.
Ricevuti gli atti relativi alla selezione, il Direttore della Struttura la approva con proprio provvedimento.
Il nominativo o il codice identificativo del vincitore della borsa di ricerca e la graduatoria degli idonei, verranno comunicati direttamente agli interessati, entro il giorno 28/05/2025.
Il modulo di accettazione della borsa sarà inviato all'indirizzo email dei vincitori indicato nella domanda e dovrà essere restituito compilato, datato e firmato in formato .pdf, accompagnato da copia di documento di identità valido, esclusivamente rispondendo alla suddetta email.
La sottoscrizione della dichiarazione di accettazione della borsa da parte del vincitore deve avvenire entro il termine stabilito nel provvedimento del Direttore e implica l’accettazione senza riserve delle condizioni del bando di selezione e dei regolamenti di Ateneo. La mancata accettazione entro i termini previsti comporta l’automatica decadenza secondo quanto previsto dall’art. 8 del Regolamento per l’istituzione di borse di ricerca per attività di ricerca post – laurea. Implica altresì la dichiarazione, sotto la propria responsabilità, di non incorrere nei divieti e nelle incompatibilità previsti dal bando e dal Regolamento per l’istituzione di borse di ricerca dell’Università di Bologna.La graduatoria sarà utilizzata secondo l’ordine in cui è formulata e, in caso di rinuncia o di mancata accettazione nei termini comunicati dalla Struttura del vincitore, o di cessazione anticipata della borsa, questa potrà essere assegnata ad altro candidato. In tal caso, dovrà comunque essere seguito l’ordine della graduatoria finale di merito, secondo quanto previsto dal Regolamento per l’istituzione di borse di ricerca per attività di ricerca post – laurea (art. 7).
La sottoscrizione della dichiarazione di accettazione della borsa da parte del vincitore deve avvenire entro il termine stabilito nel bando ed implica l’accettazione senza riserve delle condizioni del bando di selezione e dei regolamenti di Ateneo. La mancata accettazione entro i termini previsti comporta l’automatica decadenza secondo quanto previsto dall’art. 8 del Regolamento borse di ricerca. Implica altresì la dichiarazione, sotto la propria responsabilità, di non incorrere nei divieti e nelle incompatibilità previsti dal bando e dal Regolamento borse di ricerca. La graduatoria sarà utilizzata secondo l’ordine in cui è formulata e, in caso di rinuncia o di mancata accettazione nei termini comunicati dalla Struttura del vincitore, o di cessazione anticipata della borsa, questa potrà essere assegnata ad altro candidato. In tal caso, dovrà comunque essere seguito l’ordine della graduatoria finale di merito, secondo quanto previsto dal Regolamento borse di ricerca (art. 7).
Il titolare della borsa è tenuto a svolgere l'attività di ricerca cui essa è finalizzata attenendosi al programma formativo predisposto dal tutor e sotto la sua supervisione.Si rimanda a quanto previsto dall’articolo 9 del Regolamento borse di ricerca.
Ai sensi di quanto disposto dall'art. 5 della Legge n. 241 del 07 agosto 1990 e ss.mm.ii.., il responsabile del procedimento amministrativo della presente selezione è la Dott.ssa Angela Tomasini
Viene espressamente riconosciuta in capo al Tutor ai sensi dell’attuale Regolamento:
Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016), si informano i candidati che il trattamento dei dati personali da essi forniti in sede di partecipazione al concorso o comunque acquisiti a tal fine dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna è finalizzato unicamente all'espletamento delle attività concorsuali ed avverrà a cura delle persone preposte al procedimento concorsuale, anche da parte della commissione esaminatrice, presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, con l'utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità, anche in caso di eventuale comunicazione a terzi. Il conferimento di tali dati è necessario per verificare i requisiti di partecipazione e il possesso di titoli e la loro mancata indicazione può precludere tale verifica. Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui agli artt. 15 e ss. del citato Regolamento 2016/679, in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento, nonché di opporsi al loro trattamento, rivolgendo le richieste all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna all’indirizzo privacy@unibo.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Il titolare del trattamento dei dati è l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (sede legale: via Zamboni n. 33, 40126 - Bologna, Italia; e-mail: privacy@unibo.it; PEC: scriviunibo@pec.unibo.it).
I dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati personali sono: sede legale: via Zamboni n. 33, 40126 - Bologna, Italia; e-mail: dpo@unibo.it; PEC: scriviunibo@pec.unibo.it.
Per maggiori informazioni si prega di consultare l’apposita informativa, pubblicata al sito www.unibo.it/privacy